Sede

Il Tirreno Pistoia – 25 Giugno 2014

Torna nella sua sede storica il gruppo scout Pistoia 1

Novant’anni di storia, i giovani esploratori tornano ad occupare il “Tempio”

di Leonardo Soldati

Torna nella sua sede storica il gruppo scout Pistoia 1

Torna nella sua sede storica il gruppo scout Agesci Pistoia 1, ovvero nel centro di aggregazione “Il tempio” in via san Pietro, complesso che ospita anche la mensa per i poveri “don Siro Butelli”.

Il gruppo, la cui nascita in città risale al 1922, era stato infatti già ospitato nei locali del Tempio tra gli anni ’70 ed ’80 grazie a don Siro Butelli, poi il trasferimento in via Abbi Pazienza dove il sodalizio era stato seguito per diversi anni da don Grazzini come assistente ecclesiastico, sede in seguito lasciata in quanto destinata all’edilizia popolare. Dai qui il ritorno al Tempio «con un progetto preparato per otto anni –racconta Mauro Moretti, caporeparto “Esploratori e guide” di Pistoia 1- tornando nel suo luogo naturale visto che l’ambiente è destinato a finalità educative secondo il lascito legato alla struttura». A disposizione adesso circa 220 mq di locali al coperto, un campino da calcio e 20 mq di orti. Per i lupetti, attualmente venticinque ragazzi, dagli 8 ai 10 anni e suddivisi in sottogruppi di “sestiglie” di quattro componenti, è prevalente il gioco nell’ambito fantastico di un’ipotetica giungla ispirata alla celebre opera letteraria “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling, dove i ragazzi imparano a fare le distinzioni tra anime buone o meno immedesimandole in certi tipi di animale. Gli esploratori (ragazzi) e guide (ragazze), al momento trenta giovani, dagli 11 ai 15 anni e suddivisi in “squadriglie” di sei-otto componenti, si occupano della costruzione di opere come sopraelevate in un’ottica di scoperta ed avventura. Il noviziato, composto oggi da cinque-sei ragazzi tra i 15 ed i 16 d’età, rappresenta il momento di passaggio al clan, rappresentato da venti ragazzi dai 16 anni in su, che viene orientato verso le forme di volontariato e di aiuto al prossimo presenti sul territorio