Clan

La Branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di accompagnarli, nell’impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, responsabilità verso se stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo.

I giovani e le giovani si uniscono in comunità di rover e scolte, articolate in un primo momento chiamato Noviziato e in un secondo chiamato Clan se maschile, Fuoco se femminile, Clan/Fuoco se misto (il nostro è un Clan/Fuoco).

I rover furono istituiti da Robert Baden-Powell, il fondatore dello scautismo, nel 1918, per dare continuità al metodo scout e proporre un cammino differente per gli esploratori che raggiungevano la fine del loro sentiero in età tardoadolescenziale. Il libro fondante fu La strada verso il successo (Rovering to Success).

Il termine scolta è un termine antiquato della lingua italiana corrispondente all’odierno sentinella, e che ha la stessa radice di scout. Rappresenta quindi, anche con riferimento evangelico, colei che è sempre pronta. Negli anni fra il 1926 ed il 1928, sotto pressione del fascismo questo termine fu usato in luogo di “scout” e vi fu anche la proposta di rinominare l’Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI) in Associazione Scoltistica Cattolica Italiana. Poi il regime preferì bandire del tutto lo scautismo, ed il termine cadde in disuso fino alla nascita dell’Associazione Guide Italiane (AGI), che usò questo termine per la propria terza branca. Il termine fu pertanto ereditato dall’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI).