Che cos’è la Comunità Capi?
La Comunità Capi (detta Co.Ca.) è la comunità formata dai soci adulti dell’AGESCI censiti in ciascun gruppo scout.
Essa ha per scopo (art. 21 Statuto AGESCI):
- l’elaborazione e la gestione del Progetto educativo;
- l’approfondimento dei problemi educativi;
- la formazione permanente e la cura del tirocinio dei capi;
- l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale.
Alla Comunità Capi, nelle forme che ritiene più opportune, spetta di:
- esprimere tra i propri componenti una capo gruppo e un capo gruppo;
- affidare gli incarichi di servizio nelle Unità;
- proporre la nomina dell’Assistente ecclesiastico di Gruppo;
- curare i rapporti con gli ambienti educativi nei quali vivono i bambini e ragazzi censiti nel Gruppo (famiglia, scuola, parrocchia, ecc.);
- curare l’ordinaria amministrazione e deliberare in merito agli atti ed alle decisioni di straordinaria amministrazione che riguardano il gruppo;
- redigere e approvare il bilancio del gruppo.
La Comunità Capi è garante dell’unitarietà della proposta educativa scout fatta ai ragazzi.
La Comunità Capi, inoltre, è luogo di formazione permanente dei capi e, nell’attuazione di questo percorso formativo, aiuta e stimola il singolo capo nella ricerca di una propria identità personale solida, da giocare in modo sereno nella relazione educativa (art. 46 Regolamento AGESCI).
La Comunità Capi svolge la sua azione educativa secondo il metodo scout e in linea con le indicazioni contenute nel Progetto Educativo di Gruppo (art. 22 Statuto AGESCI).
Questo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte delle esigenze educative emergenti dall’analisi dell’ambiente in cui il Gruppo opera e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi.
Il Progetto ha la funzione di aiutare i soci adulti a realizzare una proposta educativa più incisiva: orienta l’azione educativa della comunità capi, favorisce l’unitarietà e la continuità della proposta nelle diverse Unità, agevola l’inserimento nella realtà locale della proposta dell’Associazione.
A tal fine il Progetto Educativo è periodicamente verificato e rinnovato dalla comunità capi.
Il Progetto Educativo (art. 6 regolamento metodologico AGESCI) assicura l’unitarietà della proposta educativa dell’Associazione tra le varie unità, la sua continuità tra le branche, il suo adattamento alle accertate necessità dell’ambiente in cui il gruppo vive.
È presentato ad ogni nuovo capo che entra in Comunità capi, illustrato alle famiglie dei ragazzi e periodicamente ridiscusso secondo le necessità.
Viene poi concretizzato nei programmi di unità con gli strumenti specifici di ciascuna branca.
LA NOSTRA COMUNITA’ CAPI
E adesso veniamo a noi, alla nostra Comunità Capi.
Molti di noi sono entrati negli scout fin da lupetti ed hanno percorso l’intero iter educativo fino a prendere la Partenza ed a scegliere di fare servizio educativo in AGESCI.
La maggior parte di noi ha fatto questo percorso all’interno del Pistoia 1. E questo, permetteteci, è un motivo di orgoglio e di vanto per noi.
Ma adesso ci presentiamo:
Io sono Don Luca Carlesi, già Parroco di San Bartolomeo e ora Arciprete in Duomo. Sono l’Assistente Ecclesiastico (A.E. nel linguaggio scout) del Gruppo del Pistoia 1 da quando la sede è stata spostata a Il Tempio.
Io sono Elisabetta, Maestra dei Novizi e Consigliera Generale eletta in Zona.
;
Io sono Bagheera, sono del 1968, magistrato, sposato con Nicoletta e padre di Carla e Marco (entrambi scout). Dopo aver girovagato per l’Italia ed avere fatto parte di altri tre gruppi scout, sono giunto a Pistoia nel 2010 e dal 2013/14 faccio parte di questa Co.Ca. Ho prestato servizio in Clan come aiuto e come capo unità e, da quest’anno, sono Bagheera. Da settembre 2015 sono Capo Gruppo e dall’aprile 2016 sono Responsabile di Zona.
Ciao! Sono Marco, sono del 1978, dottore forestale, sposato con Giovanna (anche lei in Comunità Capi) e babbo di Giacomo. Sono entrato da ragazzo nel Gruppo e da allora non lo ho più lasciato! Sono stato capo in tutte le branche e ho rivestito diversi ruoli anche in altri ambiti dell’Associazione. Attualmente, sono inserito nella Rete Formatori Nazionali e presto servizio come Capo Clan da due anni.
Io sono Giovanna, sono del 1969, sono dipendente pubblico presso il Comune di Pistoia, sono sposata con Marco (anche lui in Comunità Capi) e mamma di Giacomo. Dopo aver vissuto gran parte della mia vita a Modena, “per amore” mi sono trasferita a Pistoia e da qualche anno sono entrata nella Comunità Capi del PT1, svolgendo attualmente servizio di supporto al gruppo come capo a disposizione.
Io sono Laura, sono del 1978 e lavoro come centralinista presso l’Asl di Pistoia. Da una vita faccio parte di questo bellissimo gruppo e con loro sono cresciuta. Ci sono stati diversi ricambi generazionali, ma io ho resistito nonostante le mie difficoltà. Dall’età di circa 22 anni faccio parte della Co.Ca.
Io sono Akela, sono del 1995, studentessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. Dopo aver concluso il mio percorso in Clan ho deciso di rientrare in Co.Ca. e dal 2015/16 presto servizio in Branco.
Ciao, mi chiamo Chiara sono del 1992 e lavoro in un negozio di ottica; attualmente sono capo unità in Reparto, Capo Gruppo e componente del Comitato di Zona. Ho iniziato il percorso scout nel 2000 con i lupetti e ho preso la partenza nell’agosto del 2012 e subito dopo sono entrata in Comunità Capi.
Io sono Mauro: partecipo a questa avventura scout ormai da più di 20 anni e continuo a credere che quello che facciamo sia bello, utile e coinvolgente. Sono sposato con Elisabetta e ho tre figli. Mi diletto da molto tempo a scrivere poesie, spero un giorno qualcuno possa dire di averne letta e apprezzata almeno una. Attualmente sono Aiuto Capo Reparto.
Ciao! Io sono Marta, sono del 1995, studentessa alla facoltà Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze. Ho iniziato il percorso scout al primo anno di Reparto (2006) e ho preso la Partenza nell’agosto 2016. Ho deciso di rientrare subito in Co.Ca. e attualmente sono Capo a disposizione.
Ciao! Sono Arianna, sono del ’97 e studio medicina all’università di Firenze. Sono entrata nel modo degli scout quando avevo 8 anni, e ho concluso il mio percorso a gennaio 2017 prendendo la partenza. A maggio dello stesso anno sono entrata in comunità capi e ho iniziato il servizio come aiuto capo reparto, che sto portando avanti tutt’ora.
Ciao! Mi chiamo Matteo e nella vita, nei momenti liberi dallo scautismo, studio medicina a Firenze. Sono un novellino di questo mondo che ho scoperto solo nel 2013; cerco di compensare la scarsa esperienza con la tanta voglia di imparare e di fare bene. Dal 2017 sono in comunità capi e attualmente sono Capo Reparto.
Ciao! Mi chiamo Chiara e sono del 1985, sono entrata in Agesci nel 1994. Dopo aver compiuto tutto il cammino scout, sono entrata in Co.Ca. in branca R/S e, dopo qualche anno, sono passata alla branca L/C. Dopo un lungo periodo di pausa nel 2015 ho deciso di rientrare in Co.Ca. per svolgere servizio di supporto al gruppo come catechista, attualmente sono Capo Clan.